Prima di parlare di token NFT, bisogna comprendere che cos’è un token.
Un token è la rappresentazione digitale di un “gettone” su blockchain. Esso viene gestito da un contratto che ne definisce una serie di diritti.
Un token può rappresentare la proprietà di un bene reale o digitale, diritti di accesso a servizi reali o digitali e diritto di voto.
Token NFT (Non-fungible-token)
Gli NFT sono i cosiddetti token non fungibili, ovvero token con caratteristiche uniche, ognuno diverso dall’altro.
La particolarità di questi token è la possibilità di inserire all’interno di ognuno di essi dei metadati, ovvero delle informazioni che lo rendono unico.
Uno degli esempi più famosi di token NFT è Cryptokitties, un gioco su blockchain Ethereum che permette l’acquisto e la vendita di gatti virtuali, ognuno rappresentato da un token NFT.
Campi di applicazione
I token NFT possono avere moltissimi campi di applicazioni.
Alcuni di questi sono:
- Collezionismo
- Arte digitale
- Real estate
- Gaming
- Sport
Per la creazione di token NFT, esistono due diversi tipi di standard: l’ERC-1155 e l’ERC-721.
Lo standard ERC-1155 permette la creazione di serie limitate di token NFT. In questo modo è possibile realizzare collezioni di oggetti digitali, come figurine o avatar digitalizzati.
Grazie allo standard ERC-721, invece, è possibile creare token unici, i quali possono essere venduti singolarmente.
Uno dei campi in cui gli NFT potranno essere davvero utili è l’arte digitale. In questo caso, il token NFT va a rappresentare il possesso dell’opera, rendendo così impossibile la contraffazione di essa.
Inoltre, in futuro, le opere d’arte verranno sempre di più realizzate in sola versione digitale, in modo da evitarne la custodia fisica ed evitarne il furto.
Uno dei cambiamenti più importanti che avverrà nei prossimi anni è rappresentato dalla tokenizzazione.
Tokenizzare significa frazionare un asset in molteplici “quote digitali” e distribuirle a diversi proprietari.
Il processo di tokenizzazione è applicabile in diversi settori.
Ad esempio, con la tokenizzazione di immobili, diventa possibile suddividere la proprietà in molteplici quote.
Questo sistema apre nuove possibilità di investimento nel settore immobiliare. Inoltre, porterebbe vantaggi come una maggior flessibilità e un maggior afflusso di capitali.
Lo stesso procedimento può essere applicato alle auto di lusso.
In questo modo, infatti, una Ferrari F12tdf è stata tokenizzata e venduta da CurioInvest, in partnership con l’exchange di asset digitali MERJ.
Nei prossimi anni, la tokenizzazione vedrà la sua applicazione anche nel settore finanziario. Una delle più grandi innovazioni è rappresentata dalle STO (Security Token Offering).
Un Security Token rappresenta una quota di un’azienda. Perciò, chi detiene il token verrebbe considerato un azionista dell’azienda ed avrebbe la possibilità di ricevere dividendi in base a quanti token possiede.
I token NFT vedono un’ulteriore applicazione nel mondo del gaming. Infatti, qualsiasi oggetto all’interno di un videogioco può essere un token NFT scambiabile tra i vari giocatori. Due esempi di videogiochi che utilizzano token NFT sono Decentraland e The Sandbox.
Un altro settore in cui la tokenizzazione potrà prendere piede è il mondo dello sport. Le principali società che stanno già muovendo i primi passi in questo settore sono Socios, Chiliz e Sorare.
Socios e Chiliz hanno già stretto numerose partnership con importanti squadre di calcio come Barcellona, Juventus, AS Roma e Paris Saint Germain.
Socios è una piattaforma blockchain che ha l’obiettivo di introdurre un Fan Token, cioè un gettone digitale che potrà essere scambiato dai tifosi in tutto il mondo ed usato per interagire con il Club attraverso sondaggi e votazioni.
Sorare, invece, è una piattaforma dove è possibile giocare ad una sorta di “fantacalcio digitale”. Tutti i giocatori sono rappresentati da token NFT. Ogni giocatore può essere acquistato, venduto e scambiato tramite delle carte digitali. Ogni squadra è composta da cinque giocatori.
In conclusione, grazie ai token NFT è possibile certificare la proprietà e l’autenticità di un bene reale o digitale. Nel caso di token collezionabili, è possibile stabilirne anche la rarità.
Col tempo, i token NFT vedranno sicuramente una maggiore crescita e porteranno enormi vantaggi in moltissimi settori.
Alcuni rifermimenti:
https://www.chiliz.com/en/home/
Per approfondimenti consulta la nostra pagina formazione:
https://koinsquare.com/formazione-videocorso-bitcoin/