fbpx

Con il termine SegWit, abbreviazione di Segregated Witness, si intende il soft fork update avvenuto il 24 agosto 2017 alla blockchain di Bitcoin.

Questo update è stato necessario poiché la rete di Bitcoin stava diventando sempre più utilizzata e di conseguenza più lenta.

Ciò causò un aumento significativo delle commissioni e dei tempi di attesa per ciascuna transazione.


Problemi da risolvere

Vi erano principalmente due questioni da risolvere:

  • tutti i blocchi raggiungevano il limite di 1 MB;
  • il problema della transaction malleability, ovvero la possibilità che qualcuno riuscisse a cambiare l’hash della transazione.

L’update SegWit riuscì a risolvere entrambi i problemi.

Per evitare che ogni blocco raggiungesse il limite di 1 MB, si è optato per separare la firma di sblocco dal resto delle informazioni della transazione, al fine di diminuirne il peso.

Grazie a questa soluzione, è stato possibile risolvere anche il problema della transaction malleability.

Rimuovendo la firma di sblocco dalla transazione, l’hash non può essere modificato.

In questo modo le transazioni risultano più leggere e pertanto è possibile inserirne un numero maggiore all’interno di ogni blocco.


Scopo di SegWit

La funzione principale di SegWit è consentire l’aumento delle dimensioni effettive del blocco senza doverne incrementare il limite di dimensione.

Inoltre, questa implementazione permette una verifica delle transazioni più efficiente da parte dei nodi della rete, rendendo la blockchain più veloce nella sincronizzazione.


SegWit e Lightning Network

L’update SegWit ha portato grandi vantaggi alla blockchain di Bitcoin.

Progetti come Lightning Network, protocollo che permette di fare micropagamenti off-chain, è stato in parte reso possibile dall’implementazione dell’update SegWit.

Lightning Network è un protocollo di “livello 2” (second-layer) che opera sulla blockchain di Bitcoin.

Il suo obiettivo è consentire la conferma di un maggior numero di transazioni in un periodo di tempo più breve; ciò permette di eseguire transazioni più veloci per gli utenti della rete Bitcoin.

Questo layer è stato proposto come soluzione al problema di scalabilità di Bitcoin: le transazioni vengono raccolte off-chain senza essere trasmesse sulla blockchain principale.


Conclusioni

L’introduzione di SegWit è stato sicuramente un notevole passo in avanti nella risoluzione di molti problemi legati alla blockchain di Bitcoin, soprattutto in termini di scalabilità.

Attraverso la combinazione di SegWit e di protocolli second-layer, i partecipanti della rete possono gestire un maggior numero di transazioni con più efficienza e costi inferiori.


Per approfondimenti consulta la nostra pagina formazione:

https://koinsquare.com/formazione-videocorso-bitcoin/

Condividi questo articolo

Altri articoli