Con un prezzo per singolo bitcoin di oltre $ 40.000, molte persone credono di aver perso l’occasione per entrare in questo mercato.
In realtà è solo una questione di prospettiva e di comprensione dell’asset stesso e del suo futuro.
Nel corso dei suoi dodici anni di storia, moltissime persone hanno celebrato la vendita dei propri bitcoin ad un prezzo che ritenevano alto, per poi pentirsene qualche anno dopo.
Vediamo per quali motivi il prezzo di bitcoin potrebbe continuare a salire nel lungo periodo.
Tre motivi per cui il prezzo di bitcoin potrebbe continuare a salire
Scarsità assoluta
Bitcoin è l’unico asset al mondo che presenta un’offerta scarsa, fissa e determinata fin dalla sua nascita.
Data l’offerta di soli 21 milioni di unità, moltissime persone non potranno mai possedere un bitcoin intero.
Se dovessimo dividere il numero di bitcoin per il numero della popolazione mondiale, ogni persona dovrebbe detenere circa 0,0024 btc, ovvero lo 0.24% di un singolo bitcoin.
L’emissione di nuovi bitcoin avviene con la creazione di un nuovo blocco ogni 10 minuti.
Ogni 210.000 blocchi, circa quattro anni, avviene il fenomeno dell’halving, per il quale l’emissione di nuovi bitcoin si dimezza.
Questo processo continuerà fino al 2140, quando l’ultima frazione di bitcoin verrà minata.
Il 90% dell’intera supply di bitcoin è già stato minato ed il 18 marzo 2035 sarà minato il 99% dell’intera supply.
Riserva di valore
Data la sua scarsità assoluta, a partire dal 2020, alcune società quotate in borsa, tra cui MicroStrategy, Tesla e Square, hanno deciso di convertire una parte dei loro dollari in bitcoin.
Inoltre, molte banche come Goldman Sachs, JPMorgan Chase, Morgan Stanley e Bank of America, hanno iniziato ad offrire prodotti ed investimenti finanziari legati a Bitcoin.
Molto probabilmente questi investimenti derivano dal fatto che Bitcoin stia diventando una riserva di valore sempre più affidabile.
Oggi, la riserva di valore per eccellenza è l’oro: la sua capitalizzazione di mercato è di circa 11 bilioni di dollari.
Se Bitcoin dovesse raggiungere la capitalizzazione dell’oro, un bitcoin varrebbe circa $ 500.000.
Inflazione
In questi ultimi mesi, in vari paesi del mondo, l’inflazione sta aumentando in modo considerevole.
Proprio qualche settimana fa, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell ha affermato che l’inflazione non è più transitoria.
In risposta a questi eventi, molte persone hanno deciso di comprare bitcoin per mettere al sicuro i propri risparmi dalla svalutazione delle valute fiat.
In Libano, ad esempio, la svalutazione della lira libanese continua senza sosta. Il paese sta attraversando un periodo di grande difficoltà, con zone senza elettricità e gente che non riesce ad acquistare medicinali.
Qui, le persone hanno iniziato a detenere il proprio patrimonio in bitcoin, poiché la lira libanese vale sempre meno.
Inflazione USA
Inflazione area Euro
Conclusione
Ogni giorno, con i nostri euro, possiamo comprare sempre meno cose: per questo motivo, ha sempre meno senso considerare i centesimi delle valute fiat.
Bitcoin è stato concepito al contrario delle valute fiat.
Con Bitcoin, ogni giorno possiamo comprare sempre più cose, perciò, ha sempre più senso iniziare ad utilizzare l’unità più piccola di bitcoin, ovvero il satoshi.
N.B.: Questo articolo non rappresenta in alcun modo un consiglio finanziario. Effettuare le proprie ricerche prima di qualsiasi investimento.
Per maggiori approfondimenti scaricate gratuitamente “La prima guida semplice alle crypto”: https://koinsquare.us3.list-manage.com/subscribe?u=eae4c39c44636cabcaad3f747&id=e8e343bf79