fbpx

Master Blockchain Developer

Icona KoinSchool

Segui il master online di Koinsquare

Impara a programmare su Blockchain e ottieni la vita dei tuoi sogni

Prossimo Master in partenza Maggio 2023

Dati sicuri e criptati al 100%

Sabina ⭐⭐⭐⭐⭐Studente Koinschool
Leggi Tutto
“KoinSchool è una scuola di altissimo livello! Sono rimasta a dir poco entusiasta! I docenti della KoinSchool sono davvero i migliori professionisti italiani del settore crypto! “
Gioele Finotti ⭐⭐⭐⭐⭐
Leggi Tutto
Molto utile ed esaustivo, molto appropriato per chi si approccia da poco all'uso di Bitcoin ma interessante anche per i i più navigati. Offre strumenti che potrebbero rimanere sconosciuti senza un'istruzione organizzata dell'argomento.
Precedente
Successivo
Master Blockchain Developer

Durata

3 mesi 2 lezioni a settimana (60h)

Formato

Online in diretta + registrazione delle live

  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Minuti

Segui il master online di Koinsquare

Impara a programmare su Blockchain e ottieni la vita dei tuoi sogni

Prossimo Master in partenza Maggio 2023

Master Blockchain Developer

Durata

3 mesi 2 lezioni a settimana (60h)

Formato

Online in diretta + registrazione delle live

  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Min

Dati sicuri e criptati al 100%

Sabina ⭐⭐⭐⭐⭐Studente Koinschool
Leggi Tutto
“KoinSchool è una scuola di altissimo livello! Sono rimasta a dir poco entusiasta! I docenti della KoinSchool sono davvero i migliori professionisti italiani del settore crypto! “
Gioele Finotti ⭐⭐⭐⭐⭐
Leggi Tutto
Molto utile ed esaustivo, molto appropriato per chi si approccia da poco all'uso di Bitcoin ma interessante anche per i i più navigati. Offre strumenti che potrebbero rimanere sconosciuti senza un'istruzione organizzata dell'argomento.
Precedente
Successivo

Parlano di noi

Perché il Master Blockchain Developer

Il Master “Blockchain Developer” è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere una Skill altamente rivendibile nel mercato e trovare lavoro velocemente nel settore Blockchain

Il Master permette di apprendere infatti i concetti avanzati della tecnologia blockchain, approfondendo in particolare l’uso di Ethereum e dei suoi smart contract.

Il corso si focalizza sulle competenze di programmazione necessarie per costruire applicazioni decentralizzate (dApps) basate su Ethereum, come smart contract e token personalizzati.

La tecnologia blockchain sta rivoluzionando molti settori, dal finanziario al sanitario, dall’energia alle filiere produttive e la domanda di sviluppatori di smart contract è in costante crescita.

Questa è la TUA vera opportunità per trovare un lavoro ben retribuito, che puoi svolgere anche da casa.

Ti basterà una connessione internet ed un PC.

Grazie a ciò che apprenderai nel Master avrai una forte vantaggio nel trovare un lavoro ben retribuito come sviluppatore smart contract, settore in cui lo squilibrio tra domanda e offerta offre ancora ampie leve negoziali al professionista nella negoziazione salariale.

Come funziona il Master

Il Master online di Koinsquare per diventare Blockchain Developer consiste in lezioni online in diretta. 

Per 3 mesi, 2 giorni a settimana ti impegnerai ad acquisire una Skill altamente rivendibile sul mercato.

A fine di ogni lezione nella tua area privata troverai la registrazione di ogni lezione effettuata, così da poterla ascoltare ogni volta tu voglia.

Il Master è diviso in due moduli, il primo con tema Ethereum e Smart Contract, ed il secondo con tema integrazione di funzionalità blockchain in webapp realizzate con React.

Durante il primo modulo del corso si affronteranno i concetti fondamentali della blockchain, l’architettura di Ethereum, le sue caratteristiche e funzionalità, e si approfondirà l’utilizzo di Solidity per la creazione di smart contract. Si analizzeranno inoltre gli strumenti necessari per la gestione degli smart contract e si forniranno le competenze necessarie per effettuare il testing e il deploy dei contratti.

Il secondo modulo si focalizza invece sulla programmazione React orientata alla creazione di web app con la libreria Web3 per interagire con smart contract deployati su varie reti blockchain.

Il corso prevede un’ampia sezione dedicata alle best practices e alla sicurezza, fondamentale per la creazione di applicazioni decentralizzate affidabili.

Cosa apprenderai

TU che parteciperai al Master, diventerai un vero e proprio programmatore.

Apprenderai infatti tutte quelle conoscenze e competenze che ti consentiranno di sviluppare applicazioni decentralizzate con Solidity e React.

Sarai quindi in grado di creare soluzioni tecnologiche complete, innovative e competitive per imprese italiane o estere.

Questo corso è un’ottima opportunità per acquisire le competenze necessarie per sfruttare le opportunità di lavoro in questo campo in rapida crescita.

La finalità del Master è fornire le competenze per sviluppare web app innovative che sfruttano le potenzialità della tecnologia blockchain, approfondendo argomenti come i principi e le basi di React e React context, gli strumenti di sviluppo, nodi e wallet, i metodi call e send degli smart contract con la libreria Web3 e un workshop di applicazione dei concetti teorici. 

Alla fine del corso, sarai in grado di sviluppare e implementare applicazioni decentralizzate su Ethereum, acquisendo le competenze necessarie per avviare una carriera nella programmazione di smart contract e webapp per diventare parte attiva di una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo.

Quanto costa il Master Blockchain Developer

Master Solidity

4000
  • Modulo Ethereum & Solidity (2 mesi - 42 ore)
  • Modulo React (1 mese, 18 ore)
  • Lezioni online in diretta
  • Registrazioni delle lezioni
  • Certificato di completamento
  • Possibilità di stage retribuito
  • Garanzia 30 giorni soddisfatto o rimborsato
  • Gruppo telegram per studenti

Master React

2000
  • Modulo Ethereum & Solidity (2 mesi - 42 ore)
  • Modulo React (1 mese, 18 ore)
  • Lezioni online in diretta
  • Registrazioni delle lezioni
  • Certificato di completamento
  • Possibilità di stage retribuito
  • Garanzia 30 giorni soddisfatto o rimborsato
  • Gruppo telegram per studenti

Ultimi due posti rimasti

Per altri metodi di pagamento contattaci

Se hai dubbi o domande non esitare a contattarci

NON fa al caso tuo se

Fa al caso tuo se

Docenti del percorso

Axel Mattias Ricci

Mattias lavora ormai da 6 anni nel settore della Blockchain. E’ partito assemblando e ottimizzando i primi miner, per poi dedicarsi al trading e infine appassionarsi alla programmazione su Blockchain. E’ cofondatore di alcune realtà operanti sulla logistica e sviluppo di progetti innovativi, ricoprendo una serie di ruoli tecnici e manageriali che lo hanno portato ad acquisire esperienze lavorative in ambiti quali sviluppo informatico di firmware per dispositivi IoT, smart contract e DeFi. Attualmente è Manager della Gestione Progettuale presso una azienda IT.

Matteo Vicari

Matteo si occupa di creare applicazioni decentralizzate e Smart Contract da anni, acquisendo esperienza diretta con Ethereum, Bitcoin, soluzioni di secondo livello durante lo sviluppo di molti progetti in abito Defi e IoT per la creazioni di Oracoli. Ha fatto da teacher in diversi corsi a tema Blockchain presso realtà multinazionali, e attualmente ricopre il ruolo di Operations Manager in una azienda IT.

Moduli e lezioni del corso

Modulo Ethereum & Solidity | 2 mesi, 2 lezioni a settimana – 42 ore

In questa sezione del corso, verranno introdotte le basi di Javascript e le sue caratteristiche principali. In particolare, ci si concentrerà sulla sintassi e sulla struttura del linguaggio, con l’obiettivo di fornire una solida base per lo unit testing e deploy automatizzati di Smart Contract scritti in Solidity.

Gli algoritmi di hashing sono strumenti fondamentali per la sicurezza in Blockchain. In questa sezione del corso, verranno presentati i principali algoritmi di hashing, come SHA-256 e SHA-3, e verranno discusse le loro proprietà e applicazioni.

Le strutture dati utilizzate in Blockchain, come l’albero binario di ricerca e il Merkle Tree, sono fondamentali per la sicurezza e l’integrità dei dati. In questa sezione del corso, verranno approfonditi i concetti di queste strutture dati, il loro funzionamento e la loro importanza in un contesto di Blockchain.

La struttura di un blocco Ethereum è un concetto centrale dell’architettura di Ethereum. In questa sezione del corso, verrà analizzata la struttura di un blocco Ethereum, che comprende le sezioni header e body del blocco, a loro volta composti di una serie di campi necessari per esempio a salvaguardare il collegamento con il blocco precedente e la lista delle nuove transazioni.

In questa sezione del corso, verranno introdotti i principi di base di Ethereum, compresi i concetti di rete decentralizzata, smart contract e la criptovaluta Ether. Verranno anche fornite informazioni sul funzionamento generale di Ethereum, cenni sulla sua storia e una overview della sua importanza nel panorama della Blockchain.

La Proof of Stake è uno dei principali algoritmi di consenso utilizzati in Blockchain. In questa sezione del corso, verranno approfonditi i principi di base della Proof of Stake, il suo funzionamento e le sue implicazioni per la sicurezza della Blockchain.

In questa sezione del corso, verranno approfonditi i concetti per l’interazione con la blockchain utilizzando JSON-RPC. Verranno forniti esempi su come utilizzarli con la Blockchain di Ethereum, e verranno discussi gli aspetti fondamentali della loro sicurezza.

Le unità di misura, il Gas e le transazioni sono elementi che è necessario padroneggiare bene per usare Ethereum in modo efficiente. In questa sezione del corso verranno approfonditi il loro funzionamento e le loro implicazioni per la sicurezza e l’efficienza della Blockchain.

In questo modulo, verrà introdotto il linguaggio di programmazione Solidity, utilizzato per creare smart contract su Ethereum. Verranno esplorate le principali caratteristiche del linguaggio, come la sintassi, i tipi di dati, gli operatori e le variabili. Inoltre, saranno presentati gli strumenti di sviluppo disponibili per programmare in Solidity.

L’Ethereum Virtual Machine (EVM) è il cuore di Ethereum, il motore che esegue i programmi smart contract. In questo modulo, verrà analizzato il funzionamento dell’EVM e la sua importanza nell’ecosistema Blockchain.

In questo modulo, verranno presentati gli strumenti di sviluppo più comuni utilizzati per la creazione di smart contract su Ethereum: Remix e Visual Studio Code. Verranno anche fornite informazioni sulla configurazione di questi strumenti per la creazione di smart contract.

L’Application Binary Interface (ABI) è una interfaccia che definisce una relazione tra uno smart contract e un sistema chiamante finalizzata all’interazione con le funzioni presenti sullo stesso. In questo modulo, verrà analizzato il funzionamento dell’ABI e verrà spiegato come utilizzarlo per interagire con uno smart contract. Inoltre, verranno fornite informazioni sul bytecode, il linguaggio macchina utilizzato dall’EVM per eseguire gli smart contract.

In questo modulo, verrà esplorata la struttura di uno smart contract, compresi i suoi building blocks. Sarà analizzato la versione del compilatore e il tipo di licenza sotto cui lo smart contract è sviluppato. Inoltre, saranno presentati esempi di smart contract per illustrare la loro struttura.

In questo modulo, verrà esplorata in dettaglio la sintassi di Solidity. Verranno presentati i tipi di dati di base, come gli uint e i bool, così come le strutture dati più complesse, come gli array, le struct e le mappe. Saranno anche presentati esempi di codice per illustrare l’utilizzo di queste strutture dati.

L’ereditarietà è una caratteristica fondamentale della programmazione orientata agli oggetti che consente di creare gerarchie di classi. In questo modulo, verrà spiegato come l’ereditarietà può essere utilizzata in Solidity per creare gerarchie di smart contract, garantire l’interoperabilità con altri contratti e razionalizzare il codice.

In questo modulo, verranno esplorate le funzioni in Solidity, comprese le loro tipologie, i loro scope e i loro modificatori. Verranno anche presentati esempi di codice per illustrare l’utilizzo di queste caratteristiche.

In questa parte del corso verrà approfondito l’argomento degli eventi in Ethereum, ovvero il meccanismo di data logging delle interazioni con i contratti. Verrà spiegato come definire e utilizzare gli eventi, come leggerli dalla blockchain.

In questa sezione verranno forniti consigli e best practices per la gestione degli errori nello sviluppo di smart contract su Ethereum. Verranno esplorate le tecniche per la gestione degli errori, come ad esempio l’utilizzo delle eccezioni e dei messaggi di errore, e verranno presentati gli strumenti utilizzati per il debug e la diagnosi degli errori. Verranno esaminati i rischi legati alla gestione degli errori, come ad esempio la perdita di fondi in caso di errori critici, e verranno presentate le best practices per prevenire e gestire queste situazioni.

In questa parte del corso verrà fornita una panoramica completa degli strumenti e delle tecniche utilizzate per il testing degli smart contract su Ethereum. In particolare, verrà presentato l’ambiente di sviluppo Remix e verranno forniti esempi pratici di utilizzo per il testing degli smart contract.

Verrà esplorata la tecnica  dello unit testing, e verranno presentati gli strumenti utilizzati per l’automazione del testing. Verranno inoltre discusse le best practices per la scrittura di test di qualità.

In questa sezione del corso verranno esplorate le tecniche e gli strumenti utilizzati per il deploy degli smart contract su Testnet e Mainnet di Ethereum. Verranno presentati i concetti di environment, ovvero l’ambiente di deploy degli smart contract, e verranno esplorate le differenze tra Testnet e Mainnet, oltre alle implicazioni per la sicurezza e la stabilità degli smart contract.

Saranno spiegate le best practices per il deploy degli smart contract in produzione, come ad esempio la scelta della giusta gas price e il monitoraggio della transazione di deploy sulla blockchain.

Verrà esplorata la tecnica  dello unit testing, e verranno presentati gli strumenti utilizzati per l’automazione del testing. Verranno inoltre discusse le best practices per la scrittura di test di qualità.

In questo modulo, verrà preso come esempio il Wallet Multisig, dove più utenti devono approvare le transazioni in modo da garantire la sicurezza di un portafoglio contenente fondi amministrati da più persone. Sarà spiegato il funzionamento e la logica dietro a questo tipo di contratto.

Verranno esaminati alcuni degli ambienti e strumenti di sviluppo più utilizzati per la creazione di smart contract in Solidity, come Truffle, Ganache, e Visual Studio Code. Sarà fornita una panoramica sulle funzionalità offerte da questi ambienti di sviluppo.

OpenZeppelin è una libreria di smart contract open-source che semplifica lo sviluppo di codice Solidity. In questo modulo sarà mostrato come utilizzare le librerie di riferimento di OpenZeppelin per creare smart contract di alta qualità e sicuri.

Gli standard ERC20 sono smart contract che implementano le funzionalità necessarie per creare token fungibili su Ethereum.

Gli standard ERC721 sono smart contract che implementano le funzionalità necessarie per creare token non fungibili su Ethereum, che sono comunemente noti come NFT.

Un contratto di escrow è un contratto intelligente in cui i fondi sono trattenuti da un terzo fiduciario e rilasciati solo quando le condizioni contrattuali sono state soddisfatte. In questo modulo sarà mostrato come creare un contratto di escrow utilizzando Solidity.

Le DAO, acronimo di Decentralized Autonomous Organization, sono organizzazioni che utilizzano smart contract per governare le loro attività. In questo modulo saranno rapidamente analizzate le caratteristiche salienti di un contratto di DAO, come sono implementate le funzionalità di voto e attuazione delle decisioni all’interno del contratto.

Ethereum non è l’unica piattaforma che utilizza la Ethereum Virtual Machine (EVM). Ci sono altre reti EVM compatibili come Binance Smart Chain, Polygon e Fantom. Sarà mostrato come utilizzare gli strumenti per sviluppare su queste piattaforme.

In questa parte del corso verranno esplorati gli aspetti critici della sicurezza nello sviluppo di smart contract su Ethereum. Verranno forniti consigli e best practices per sviluppare smart contract sicuri e affidabili, evitando vulnerabilità comuni come il rischio di overflow numerico e l’accesso non autorizzato. Verranno anche discussi gli aspetti di auditing e il processo di revisione del codice degli smart contract, per garantire un alto livello di sicurezza. Saranno esplorate le best practices per lo sviluppo di smart contract, come ad esempio l’utilizzo di librerie standard e di strumenti come OpenZeppelin, la gestione degli errori e il testing approfondito.

Modulo React | 1 mese, 2 lezioni a settimana – 18 ore

In questa sezione del corso fornirà una panoramica ai servizi web e una introduzione su HTML e CSS, tecnologie fondamenti per la creazione di pagine web moderne. Verranno esplorate le loro funzionalità principali e come utilizzarle in modo efficace per creare pagine web ben strutturate.

In questo argomento, si approfondiranno le conoscenze di JavaScript accennate nel primo modulo del corso. Si andranno ad esplorare in modo più approfondito le peculiarità di questo linguaggio di programmazione, compresi i principi di programmazione asincrona e la gestione degli errori.

In questo modulo del corso  si impareranno i principi di base di React, una delle librerie di sviluppo web più popolari al mondo. Si esplorerà il concetto di componenti e come organizzarli in modo efficiente, fornendo esempi di codice e best practices.

Questa sezione del corso fornisce una panoramica sui vari strumenti utilizzati per lo sviluppo di webapp che si interfacciano con una blockchain. Si esplorerà l’utilizzo di nodi Ethereum, wallet, e degli strumenti necessari per lo sviluppo di interfacce utente che interagiscono con gli smart contract.

In questo capitolo  si esploreranno i metodi call e send utilizzati per interagire con gli smart contract già deployati su una blockchain tramite la libreria Web3. Durante la trattazione verrà mostrata la realizzazione di un semplice applicativo web che interagisce con uno smart contract realmente distribuito su una blockchain.

il Workshop si concentrerà sull’applicazione pratica dei concetti teorici appresi nei precedenti moduli del corso. Si chiederà agli studenti di realizzare un’applicazione web molto semplice che riassume tutte i concetti descritti durante il corso.

Questo prezzo è un Problema per te?

Questo è un percorso che si ripaga da solo con il tempo.

Il prezzo in questo caso non va inteso come costo ma come investimento su te stesso.

Con 1 massimo 2 stipendi da blockchain developer ti sei ripagato tutto il corso.

Il tuo break-even è quindi vicinissimo, rientri nell’investimento in massimo 1-2 mesi e da li inizi a guadagnare.

Nel mondo degli investimenti praticamente non esiste nulla del genere.

Nessun investimento se non quello in formazione presenta flussi di cassa cosi generosi rispetto al capitale investito.

Quindi se questo prezzo è un problema per te NON dovresti acquistare il Master Blockchain Developer.

Il Master ti consente di apprendere una Skill altamente rivendibile sul mercato, con la quale aumentare di molto le probabilità di trovare lavoro nel settore Blockchain.

Se davvero ritieni che  questo importo sia troppo elevato per questo Master…

Master che ti consentirebbe di trovare velocemente lavoro ben retribuito nel settore Blockchain…

settore dove lo squilibrio tra domanda e offerta offre ancora ampie leve negoziali nella negoziazione salariale…

allora questo Master non fa per te, e non dovresti acquistarlo.

Testimonianze

Studenti di Koinschool Advanced, alcuni di loro sono stati studenti anche di Bitcoin 101.

Thomas Fiammarelli
Leggi Tutto
Ottimo corso base ma tutt'altro che banale Luigi è un ragazzo appassionato che riesce a spiegare in maniera molto semplice e precisa i concetti chiave di Bitcoin e del mondo Blockchain. Consiglio il corso a chi vuole muovere i primi passi concreti in questo mondo.
Gianfranco Borga
Leggi Tutto
Come principiante mi sono insabbiato un po ma in generale LO CONSIGLIO
Massimo Daverio
Leggi Tutto
Corso molto interessante . inoltre la possibilità di poter rivedere le lezioni aiuta la comprensione dei concetti.
Francesco Frattarelli
Leggi Tutto
Corso estremamente utile con un grande Docente.
Gioele Finotti
Leggi Tutto
Molto utile ed esaustivo, molto appropriato per chi si approccia da poco all'uso di Bitcoin ma interessante anche per i i più navigati. Offre strumenti che potrebbero rimanere sconosciuti senza un'istruzione organizzata dell'argomento.
Precedente
Successivo

Abbiamo collaborato con

Certificato Koinschool

Dopo aver completato il Master Blockchain Developer, sarai sicuramente arricchito da nuove competenze, conoscenze teoriche e pratiche che potrai mettere in campo per migliorare la tua situazione finanziaria e la tua sicurezza.

Per tale motivo è importante che i tuoi traguardi siano certificati.

E saremo noi a farlo!

Una volta completato l’intero master (apprendendo tutto ciò che devi sapere sulla programmazione in ambito Blockchain) ed esserti messo alla prova (effettuando operazioni reali e pratiche), ti invieremo un Certificato di Completamento firmato da Koinsquare

Il certificato di partecipazione al corso ti sarà rilasciato da Koinsquare s.r.l.

Garanzia 30 giorni

The best investment you can make, is an investment in yourself... the more you learn, the more you'll earn.
Warren Buffett
Imprenditore

Come afferma Warren Buffett, l’investimento migliore che puoi fare è su te stesso tramite la formazione.

Questo è una tipologia di percorso che si ripaga da se dato che ti consente di apprendere una skill altamente rivendibile sul mercato lavorativo

Come puoi fidarti però che il nostro percorso sia veramente di qualità?

Semplice, offriamo una garanzia del 100% soddisfatto o rimborsato.

Siamo talmente sicuri dei nostri percorsi che ci puntiamo senza paura.

Noi di Koinsquare siamo stati sicuramente fortunati ad entrare nel mondo Bitcoin nel 2017, abbiamo dato tanto è vero ma siamo stati sicuramente anche fortunati ad avere persone al nostro fianco come te, persone che ci seguono e credono in noi.

Vogliamo ricambiare offrendo una garanzia di rimborso del 100% per 30 giorni, su qualunque pacchetto tu scelga. Garanzia valida se hai visto meno del 50% del corso.

In poche parole: puoi frequentare il “master blockchain developer” e se dopo qualche giorno o settimana non ha soddisfatto le tue aspettative, sarai risarcito completamente.

Capisci ora la differenza tra fuffaguru e professionisti?

Questa è la nostra politica aziendale sui resi, prendiamo molto spunto da Amazon.

Praticamente nel peggiore dei casi, non avrai speso un centesimo per questo Master, dato che ti rimborsiamo noi nel caso in cui il Master non sia di tuo gradimento.

E’ quindi un’operazione a rischio zero… se il percorso non ti piace ti rimborsiamo.

Ti basterà contattarci con un’email o tramite tutor telefonico a te dedicato, noi non faremo domande… giusto il tempo tecnico del bonifico e riceverai il rimborso del 100%.

Ad oggi, meno dell’1% dei nostri corsisti ha chiesto un rimborso fino ad oggi. Il 100% di chi ha richiesto il rimborso è stato rimborsato (con tempi tecnici del bonifico bancario).

FAQ

Il percorso “Master Blockchain developer” è il percorso finalizzato ad avviare una carriera nel settore della Blockchain apprendendo la Skill più richiesta in questo momento da questo settore.

A fine Master sarà pressoché impossibile non trovare lavoro ben retribuito.

No, il master non ha valenza universitaria.

Non è quindi un master legalmente riconosciuto.

Master Blockchain Developer è a tutti gli effetti un corso di Alta formazione.

Il percorso “Master Blockchain developer” è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere i concetti avanzati della tecnologia blockchain, approfondendo in particolare l’uso di Ethereum e dei suoi smart contract. Il corso si focalizza sulle competenze di programmazione necessarie per costruire applicazioni decentralizzate (dApps) basate su Ethereum, come smart contract e token personalizzati.

Abbiamo previsto un piccolo test di autovalutazione.

A seconda dell’esito sarai in grado di valutare in autonomia se partecipare al Master oppure no.

Test di autovalutazione

Il corso è diviso in due moduli, il primo con tema Ethereum e Smart Contract, e il secondo con tema integrazione di funzionalità blockchain in webapp realizzate con React.

Durante il primo modulo del corso si affronteranno i concetti fondamentali della blockchain, l’architettura di Ethereum, le sue caratteristiche e funzionalità, e si approfondirà l’utilizzo di Solidity per la creazione di smart contract. Si analizzeranno inoltre gli strumenti necessari per la gestione degli smart contract e si forniranno le competenze necessarie per effettuare il testing e il deploy dei contratti.

Il secondo modulo si focalizza invece sulla programmazione React orientata alla creazione di web app con la libreria Web3 per interagire con smart contract deployati su varie reti blockchain. La finalità è fornire le competenze per sviluppare web app innovative che sfruttano le potenzialità della tecnologia blockchain, approfondendo argomenti come i principi e le basi di React e React context, gli strumenti di sviluppo, nodi e wallet, i metodi call e send degli smart contract con la libreria Web3 e un workshop di applicazione dei concetti teorici. 

Il corso prevede un’ampia sezione dedicata alle best practices e alla sicurezza, fondamentale per la creazione di applicazioni decentralizzate affidabili.

Alla fine del master, gli studenti saranno in grado di sviluppare e implementare applicazioni decentralizzate su Ethereum, acquisendo le competenze necessarie per avviare una carriera nella programmazione di smart contract e webapp per diventare parte attiva di una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo.

Le lezioni live saranno effettuate tramite Zoom, le registrazioni verrano invece salvate nella nostra area riservata. Una volta acquistato il nostro percorso riceverai le credenziali per accedere alle lezioni live ed alle registrazioni.

Si, sarai seguito tramite area commenti. Rispondiamo via area commenti ad ogni domanda.

Troverai lezioni live (da remoto tramite zoom) e tutte le registrazioni di tali lezioni. Tutti i moduli all’interno del percorso sono visibili nell’apposita sezione in questa pagina.

Una volta acquistato il percorso, potrai usufruire della garanzia Soddisfatto o Rimborsato per 30 giorni a partire dalla prima lezione del Master.

Se entro questi 30 giorni non sarai soddisfatto e avrai visto meno del 50% del corso, sarai rimborsato al 100%.

Certo, sia che tu sia un privato od un azienda puoi ricevere fattura. Contatta pure info@koinsquare.com per ricevere la fatturazione del master.

Se sei un’azienda o un autonomo non in forfettario è molto probabile che tu possa scaricarlo al 100%.

Ovviamente si, puoi pagare il master in Bitcoin ed in tutte le altcoin supportate da sideshift e fixedfloat.

In caso del pagamento in crypto il rimborso verrà effettuato sempre con cambio favorevole a Koinsquare.

Potrai quindi ricevere come rimborso, criptovalute oppure Euro, a seconda della convenienza del tasso di cambio.

Es. Hai pagato in Ethereum e dopo 10 giorni richiedi il rimborso. Se il prezzo di ethereum scende, in caso di rimborso riceverai indietro i tuoi ethereum. Se il prezzo di Ethereum sale rispetto alla data di pagamento allora riceverai euro, per un importo riferito al prezzo del master.

Se hai dubbi o domande su come funzioni questo meccanismo di rimborso in caso di pagamento con criptovalute puoi inviare un’email all’indirizzo koinschool@koinsquare.com

No, il master non è accessibile da più account diversi e di conseguenza neanche i vantaggi annessi come l’accesso al gruppo Telegram, il certificato, ecc…

Se è presente una scadenza lo troverai specificato a chiare lettere in questa pagina.

Se hai altre domande puoi scrivere subito un messaggio al tuo consulente telefonico di riferimento.

Se non ne hai ancora uno, puoi mandare un messaggio whatsapp da qui. Oppure inviare un email all’indirizzo info@koinsquare.com

L’opportunità sarà offerta da partner selezionati da Koinsquare.

Per maggiori informazioni contattaci via whatsapp da qui. Oppure invia un email all’indirizzo info@koinsquare.com

Lunedì e giovedì sera ore 21:00

Per informazioni aggiuntive contattaci


Copyright 2023 – Koinsquare S.r.l. – Tutti i diritti riservati – Handcrafted in Italy – P.IVA SRL 02733070029 – Privacy Policy