In questo articolo vedremo quali sono le migliori cripto card, carte di debito che consentono di pagare utilizzando le nostre criptovalute (con conversione diretta o indiretta).
Proveremo ad analizzarne una ad una, in base alle loro caratteristiche. Ci focalizzeremo su costi e limiti di spesa/trasferimenti.
MCO card di crypto.com 10/10
Le MCO sono una serie di carte di debito (prepagate) VISA contactless.
Attualmente vi è un bonus di 50 Dollari per chi si iscrive da qui, richiede la carta e mette in stake almeno 1000 CRO.
Considerando anche questo bonus, attualmente è la migliore carta cripto in circolazione.
Come Richiedere la MCO Visa Card.
- Accedi a questo link e registrati, codice promozionale koinsquare, richiedi la carta
- Effettua uno stake (deposito) di 1000 CRO (Circa 130€ al 30/08/2020)
- Ricevi immediatamente 50$ di bonus di benvenuto.
Il deposito iniziale si riduce a circa 90€ - Ricevi per posta la tua MCO Visa Card senza alcun costo di spedizione
A questo punto, per qualsiasi acquisto, riceverai il 2% di cashback.
Inoltre, ogni mese, addebitando il costo di Spotify su questa carta, l’intero importo ti verrà riaccreditato (in CRO).
In molti ricorderanno la ICO legata alle MONACO cards. Sono proprio loro, a seguito di un poderoso rebranding la società ha acquistato il dominio “crypto.com” e dato il via a diverse operazioni.
La carta è legata ad un wallet custodial, app gestibile da smartphone (iOS e Android).
Come si può vedere nell’immaggine successiva, le carte sono suddivise su diversi tier.
Ad eccezione della carta totalmente gratuita (in plastica), tutte le altre sono di materiale metallico e presentano colori che ne contraddistingono il livello.
Per ordinarne è necessario bloccare un determinato quantitativo di MCO (staking) per un tempo minimo di 6 mesi (ad eccezione della carta free). Al termine del periodo di blocco, i token saranno nuovamente disponibili e liberi al trasferimento.
Attenzione però, seppur la carta rimarrà attiva ed in nostro possesso, per mantenere le agevolazioni legate ai vari livelli (benefits), bisognerà mantenere il minimo di MCO richiesti da quel livello in staking nel wallet.
Tra i vari benefit ci sono rimborsi (in MCO) su abonamenti come Netflix, Spotify e Amazon Prime. (Se fatti pagando con la carta, ovviamente).
Ecco elencate tipologie e benefit:
Da notare il cashback in crypto che riceveremo in MCO ogni volta si pagherà con le carte che ne hanno il beneficio. Percentuali variabili in base al livello (vedi tabella).
Ci sono spese amministrative per il prelievo all’estero di denaro contante se entro i limiti della carta?
No.
Come ordinare la tua MCO Visa Card
Nota: Il processo di prenotazione della carta sarà diverso se devi ancora prenotare una carta e l’interfaccia grafica varia in alcune regioni.
Il wallet supporta un varietà notevole di criptovalute, in continuo aumento.
La carta sarà collegata ad un wallet dedicato all’interno dell’app, si ha poi l’opzione di ricaricarla selezionando una specifica moneta/token, oppure tramite il wallet fiat (EURO).
Nexo card (carta di debito per non spendere criptovalute) 8/10
La carta Nexo è una carta molto particolare, perché permette di richiedere prestiti… infatti questa carta permette di avere una speciale linea di credito. Non costa nulla ordinarla, e non ha nessun costo.
Questa carta è collegata con i tuoi asset detenuti nel wallet (meglio dire piattaforma) Nexo.
Nexo è una piattaforma CEFI, dove è possibile previo deposito di criptovalute, richiedere prestiti e linee di credito anche in valute Fiat.
Quando si va a pagare tramite questa criptovaluta, NEXO non vende le tue criptovalute ma ti concede un prestito in valuta fiat. Prestito che dovrai chiaramente ripagare in qualche modo (o vendendo le tue criptovalute, o ripagandolo in valuta fiat)
N.B. Questa carta permette anche di non pagare tasse su plusvalenze in criptovalute… ho spiegato qui tutto il procedimento
Dall’App connessa alla carta con un click posso vedere tutti i dettagli della carta, bloccare la carta, vedere il pin, congelare la carta, vedere tutte le transazioni e cosi via, le funzionalità non mancano…
Questa carta essendo speciale, è esente da Fee, non ha alcun costo per le transazioni. Ricorda però che per utilizzare questa carta ti stai indebitando, e quindi sarai chiamato a pagare interessi. Interessi che possono essere abbassati al 5.9% se detieni sufficienti token nexo (si vi è anche il token) in piattaforma.
Ho spiegato qui la miglior strategia per avere accesso al tasso di interesse più basso possibile
Non è finita qui… questa carta permette di avere anche un cashback fino al 2% ogniqualvolta si paghi tramite essa. Il cashback viene depositato istantaneamente nel wallet nexo, questo cashback permette anche di aumentare la tua linea di credito disponibile.
Coinbase card 8/10
La carta di Coinbase è una carta di debito VISA contactless, che permette di pagare direttamente con le criptovalute detenute su coinbase.
Le criptovalute supportate sono:
- dai
- xlm
- xrp
- zrx
- bat
- rep
- btc
- eth
- ltc
- bch
La conversione è automatica, non è necessario preventivamente vendere cripto per euro per pagare tramite carta.
Basterà selezionare la criptovaluta con cui pagare e “strisciare” la carta.
In questo caso avendo selezionato Bitcoin come Criptovaluta con cui pagare, quando andrò a pagare con la carta, Coinbase mi vende istantaneamente Bitcoin e paga il commerciante nella sua valuta domestica.
Ho anche la possibilità di ricaricare i fondi, se clicco su “add funding source” mi rimanderà nel mio account coinbase, o mi rimanderà ad una pagina che mi permette di creare un account Coinbase.
Posso ritirare cash dagli ATM, pagare tramite POS (anche contactless) e pagare anche digitalmente.
Ho anche la possibilità di vedere tutta la composizione delle mie spese/uscite mensili.
O di vedere più nel dettaglio una singola spesa.
Ci sono poi impostazioni interessanti come:
- la possibilità di bloccare con un click la carta,
- avere accesso al pin e al numero della carta o al CVV
- segnalare il furto o lo smarrimento della carta
E’ possibile anche avere un report mensile dettagliato in versione PDF.
Questa carta come ogni carta di debito va ordinata e poi attivata prima di utilizzarla. Questa carta si può utilizzare ovunque è accettato il circuito Visa, anche a livello internazionale. Prima di utilizzare la funzione contactless è richiesto almeno un utilizzo della carta con il PIN.
tipologia costi | ammontare |
Richiedere la carta fisica | 4.95 € (si può pagare anche con le cripto) |
limite di spesa giornaliero | 10.000€ |
limite di prelievo giornaliero ATM | 500€ |
Prelievi ATM in Italia | – gratis fino a 200 € per mese- per ogni ammontare sopra 200€ al mese si paga l’1% del valore di prelievo all ATM |
Prelievi ATM internazionali | – gratis fino a 200€ per mese- per ogni ammontare sopra 200€ al mese si paga l’2% del valore di prelievo all ATM |
Acquisti in italia | gratis |
Acquisti in europa | 0.20% del valore della transazione |
Acquisti internazionali | 3.00% del valore della transazione |
costi per sostituzione carta | 4.95 € |
fee per richiesta di rimborso | £20.00 / 20,00 € |
Conversione diretta delle cripto per pagare | 2.49% della transazione |
Wirex card 7/10
Wirex card è un’ottima carta di debito VISA che consente di ricaricare il conto in criptovalute e pagare il commerciante in valute fiat.
La carta è contactless, e può essere utilizzata ovunque venga accettato il circuito VISA.
richiedere la carta è gratuito, ma vi è un costo mensile di 1.20€.
Prima di pagare è necessario convertire parte delle criptovalute depositate in valute fiat, e ricordarsi di trasferire le valute fiat da saldo account a saldo carta.
Le criptovalute accettate sono:
- wirex token
- bitcoin
- waves
- wollo
- dai
- ethereum
- litecoin
- stellar lumens
- xrp
- nano
Vi consiglio di lasciare della liquidità nel saldo carta, mi è capitato più volte di trovare l’exchange interno disabilitato e di non poter quindi convertire le cripto in euro, e di non riuscire quindi a pagare commercianti.
le fee dell’exchange sono relativamente basse, l’unico difetto da rilevare è che spesso i prezzi proposti per acquistare e vendere criptovalute non sono proprio i migliori del mercato.
L’app versione smartphone non è la stessa cosa di accedere a Wirex tramite Desktop, e non posso in un click segnalare furto o smarrimento della carta o bloccare/congelare la carta.
La sicurezza è davvero ottima (2fa, pass, pin, conferma del dispositivo…) ma molte volte troppo pressante se si deve utilizzare la versione desktop invece che app.
Tipologia costi | ammontare |
richiesta carta + spedizione | gratis |
costi di mantenimento carta | 1.2€ al mese |
bonifici in entrata ed in uscitaarea sepa ed istantanei | gratis |
bonifici in uscita SWIFT | 13€ |
transazioni interne a wirex(tra utenti) | gratis |
transazioni in uscita cripto | mining fee |
ricarica con carta didebito/credito | 1% in criptogratis in fiat |
transazioni in entrata cripto | gratis |
exchange | OTC rate + commissione |
pagamenti pos e epos | gratis |
prelievi atm | europa 2.25€internazionale 2.75€ |
cryptoback | fino al 1.5€ solo pos (non epos) |
porta un amico | 10€ |
tipologia | limiti |
trasferimento in uscitacripto | 10.000$ per transazione50.000$ al giorno |
prelievo atm | 250 usd |
acquisti | 10.000 usd per transazionee al giorno |
ricariche con carte | 5000 usd |
trasferimenti con bonifico | 500.000 usd al giorno e 50.000 usd per transazione |
Eidoo card 6.5/10
La carta di debito Eidoo è una carta di debito VISA contactless, molto particolare perché è una carta alimentata dal wallet Eidoo non-custodial. I tuoi fondi quindi sono sempre sotto il tuo controllo. Puoi convertire istantaneamente criptovalute su di essa e/o caricare Euro o GBP per iniziare a spendere ovunque vengano accettate le principali carte di credito.
ESISTONO DIVERSI LIVELLI DI ACCOUNT?
Eidoo Card offre tre tipi di account; Basic, VIP, e Black.
Per pre-ordinare la Basic card, agli utenti di Eidoo Wallet Eidoo viene richiesto di bruciare alcuni token. Per la VIP e la Black card, gli utenti devono mettere in stake una certa quantità di EDO, il che significa bloccare i token come garanzia. Effettuando lo staking e partecipando al programma pre-order, avrai accesso ad alcuni premi e benefici.
Il processo di staking è semplice e puoi facilmente acquistare EDO in-app se hai bisogno.
BASIC
VIP
BLACK
QUALI ALTRI VANTAGGI POSSO OTTENERE DI EIDOO CARD?
Sconti su eidooSWAP:
- Chi pre-ordina una carta Black non pagherà le commissioni di eidooSWAP per 1 anno. L’offerta di sconto è del 50% se la carta viene ordinata dopo il lancio.
- Chi pre-ordina una carta VIP riceverà uno sconto del 50% sulle commissioni eidooSWAP per 6 mesi. L’offerta di sconto è del 25% se la carta viene ordinata dopo il lancio.
2gether 9/10
Debit Card su circuito VISA legata ad una delle più promettenti startup del mondo Fintech/Crypto spagnole.
2gether è una carta legata ad un wallet custodial con il quale è possibile scambiare e detenere diverse criptovalute tra le quali Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ripple (XRP), Bitcoin Cash (BCH), EOS, Stellar (XLM) e Litecoin (LTC).
La particolarità di questa carta (e del servizio legato) è quella di avere costi di commissione nulli per ogni operazione.
La stessa carta è spedita gratuitamente e non ha costi di gestione. Il requisito è detenere almeno 200 2GT, il token legato alla piattaforma.
Ricevendo un invito si collezionano 100 2GT ed invitando una sola altra persone se ne ricevono altrettanti, così da ottenere il minimo richiesto per la carta.
In alternativa 100 2GT sono acquistabili per un controvalore di 5 Euro (ne serviranno quindi 10).
Tier superiori
Con 20000 2GT si diventa “Founder Plus”, si iniziano ad ottenere dei benefici come cashback sulle spese e più rewards dagli inviti. (vedi tabella).
HYPE
Banca Sella e Conio uniscono le forze e danno vita al primo sistema bancario che permette di acquistare, vendere e detenere bitcoin. Il tutto legato anche ad una carta, quella di HYPE.
Il servizio offre un conto a tutti gli effetti, con iban e carta.
Tramite un’apposita funzione (da app) si possono però scambiare anche bitcoin da e per euro.
Il conto è del tutto gratuito, ma offre limiti e costi differenti in base agli upgrade che si decide di fare.