Il legame tra i cosplayer e il metaverso è un’evoluzione intrigante nell’universo dei fumetti, dei giochi e della serialità, e il Lucca Comics & Games è al passo con i tempi. Daniele Luchi, responsabile ICT Information del Lucca Crea, ha introdotto un progetto sperimentale chiamato “Commutyverse” che esplora i concetti del metaverso, dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata, portandoli oltre i confini tradizionali dei fumetti e dei videogiochi.
La realtà aumentata è una delle chiavi di questo legame. I cosplayer possono ora sfruttare gli effetti speciali attraverso i loro telefoni cellulari, amplificando le loro capacità espressive. Un esempio concreto è Goku, il famoso personaggio di Dragon Ball: grazie alla realtà aumentata, i cosplayer possono “veramente” lanciare sfere di energia da condividere sui social network, portando i loro costumi a un livello completamente nuovo.
Un altro aspetto interessante è l’applicazione delle nuove tecnologie all’aspetto degli avatar. Nei metaversi, i giocatori possono personalizzare i propri personaggi per riflettere i propri gusti personali. Nel Lucca Comics & Games di quest’anno, gli studenti del liceo artistico di Lucca hanno collaborato a un progetto speciale. Hanno creato magliette e felpe del Lucca Comics da far indossare agli avatar dei giocatori nei metaversi. Questo esempio dimostra quanto sia forte l’interesse per l’abbigliamento digitale e come i cosplayer digitali stiano rapidamente emergendo come una tendenza in crescita.
Cosplay e NFT
Lorenzo Niccolai, responsabile della digitalizzazione del cosplay NFT e noto divulgatore tecnologico su YouTube, ci rivela una prospettiva affascinante.
Lorenzo ha introdotto un gioco innovativo che coinvolge direttamente i cosplayer e i partecipanti alla fiera. Il concetto è semplice ma affascinante: fotografare i cosplayer e creare card digitali collezionabili e scambiabili. L’obiettivo principale è quello di sfidare le persone ad abbracciare la tecnologia senza timore, fornendo loro gli strumenti per sfruttare appieno le opportunità che essa offre.
L’intelligenza artificiale è uno degli elementi chiave di questo gioco, in quanto permette di creare ambientazioni straordinarie e adatte a ciascun personaggio. Lorenzo ci racconta entusiasticamente che solo ieri sono state generate più di quaranta di queste ambientazioni, suscitando grande interesse tra il pubblico, dai giovani ai più anziani. L’idea di imparare qualcosa di utile per il futuro attraverso il gioco è al centro di questa iniziativa, dimostrando che il connubio tra cosplayer e metaverso sta aprendo nuove strade di apprendimento e divertimento per tutti.
Per approfondire il progetto: https://cosplaysnap.it/