fbpx

Guida introduttiva a Bitcoin

Guida a Bitcoin

Bitcoin è una moneta digitale nata il 3 gennaio 2009.

Creata da Satoshi Nakamoto, la cui identità è ancora ad oggi sconosciuta, Bitcoin mira ad essere una moneta decentralizzata, incensurabile e sicura.

 

La storia di Bitcoin inizia con il famoso whitepaper di Satoshi Nakamoto: “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”.

In questo documento si riescono a comprendere sin da subito le tre principali caratteristiche di Bitcoin:

  1. Una moneta peer-to-peer, cioè da persona a persona, trasferibile senza intermediari;
  2. Un sistema di pagamento elettronico sicuro ed efficiente;
  3. Una moneta resistente alla censura.

 

Ciò che rende Bitcoin davvero speciale però, è la sua scarsità. Infatti, la quantità massima di bitcoin esistenti sarà di 21 milioni.

Ogni moneta può essere suddivisa in 0,00000001 btc, la più piccola unità di bitcoin, chiamata satoshi.

 

Al contrario delle valute fiat, Bitcoin non prevede l’esistenza di una banca centrale per l’emissione di nuova moneta.
Tuttavia, la rete Bitcoin è costituita da migliaia di computer distribuiti in tutto il mondo, i quali gestiscono le transazioni di tutta la rete.

 

 

Wallet



Per poter detenere bitcoin, è necessario un wallet, ovvero un portafoglio digitale con il quale è possibile inviare e ricevere bitcoin.

Esistono diverse tipologie di wallet, ognuna con i propri vantaggi.

Per approfondire le tematiche riguardo wallet e sicurezza ecco alcuni riferimenti:
https://filippoangeloni.com/come-detenere-bitcoin-in-sicurezza/

https://www.liberidalavoro.it/public/course/156/?ref=14519

 

Per tenere traccia di tutte le transazioni che avvengono sulla rete Bitcoin, si utilizza un registro pubblico e distribuito chiamato Blockchain, cioè catena di blocchi.
Qui è possibile trovare tutte le transazioni avvenute dalla nascita di Bitcoin ad oggi.

 

Il mining

La politica monetaria di Bitcoin è stabilita dal protocollo stesso. L’emissione di nuova moneta è regolata dall’attività di mining.

 

Coloro che svolgono l’attività di mining sono chiamati miners.

Il compito dei miners è produrre i blocchi della blockchain e di conseguenza, mantenere sicura la rete di Bitcoin. Più potenza di calcolo viene messa a disposizione dai miners, più la rete Bitcoin diventa sicura.

 

Quando inviamo una transazione in bitcoin, essa viene trasmessa ai miners, i quali la aggiungeranno alla blockchain tramite la produzione di un nuovo blocco.
Le operazioni svolte dai miners per la produzione di nuovi blocchi costituiscono l’algoritmo di consenso utilizzato in Bitcoin, chiamato Proof of Work, ovvero prova del lavoro.

 

Per quale motivo i miners dovrebbero svolgere questo lavoro?
Essi compiono queste operazioni perché sono incentivati.
Per generare nuovi blocchi di transazioni, infatti, i miners ricevono una ricompensa in bitcoin, detta block reward, ogni volta che riescono a produrre il blocco per primi.

 

I blocchi vengono generati circa ogni 10 minuti.
Per mantenere questo intervallo di tempo, è stato deciso, ogni 2016 blocchi, di aumentare o diminuire il livello di difficoltà della produzione dei blocchi a seconda della potenza di calcolo utilizzata dai miners.

 

 

L’halving



L’halving è il fenomeno per cui i bitcoin dati come ricompensa ai miners dimezzano ogni 210000 blocchi, ovvero circa ogni quattro anni.

Questo “dimezzamento” dell’offerta di bitcoin permette di controllarne l’inflazione e diminuirla col passare degli anni.

 

Inizialmente, i bitcoin dati come ricompensa ai miners erano 50. Con l’ultimo halving, avvenuto l’11 Maggio 2020 sono diventati 6.25.

 

Grazie a questo sistema, Bitcoin ha una natura deflattiva, al contrario delle tradizionali valute fiat come euro, dollaro, sterlina ecc.

 

 

Variazione di btc in circolazione e della ricompensa per blocco

 

 

Valore di Bitcoin

 

Il valore di Bitcoin è determinato solamente da domanda ed offerta.

Avendo compreso che l’offerta di bitcoin è limitata, all’aumentare della domanda, il suo valore andrà ad aumentare di conseguenza.

 

Negli ultimi anni, si è diffusa sempre di più l’idea di Bitcoin come bene rifugio e riserva di valore, nonostante possa essere usato anche come sistema di pagamento.

Inoltre, per la sua scarsità, Bitcoin viene sempre più spesso definito oro digitale.

 

 

Come comprare Bitcoin:
https://filippoangeloni.com/acquistare-bitcoin-in-modo-sicuro-come-fare-2020/

Condividi questo articolo

2 risposte

  1. Davide buongiorno, banalmente mi chiedo se il numero di bitcoin è limitato ed arriverà intorno al 2045 ca. a 21 milioni di pezzi è pur vero che l’offerta di moneta in teoria non è così limitata, perché aumenterà il valore di ogni singola frazione del bitcoin. se un bitcoin vale 100 milioni di satoshi, ci saranno comunque in circolazione (con un valore potenzialmente illimitato) 21.000.000 di bitcoin per 100.000.000 di satoshi… una quantità enorme di valuta. sbaglio?
    grazie

    1. Buongiorno Luca, innanzitutto, l’emissione di bitcoin continuerà fino al 2140 circa. Inoltre, come le valute fiat, Bitcoin è divisibile. 1 euro può essere diviso in 0,01 euro; 1 btc può essere diviso in 0,00000001 btc.
      In futuro, si pensa che il valore di un singolo bitcoin sarà molto elevato, perciò moltissime persone non potranno mai avere 1 btc intero. Si ragionerà in frazioni di bitcoin.

      Spero di aver risposto alla tua osservazione.

      Grazie del commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli