fbpx

Cos’è il DeFi Pulse Index? Un solo token per investire nella DeFi

DEFI

È possibile investire nella Decentralized Finance (DeFi) con un unico strumento e in modo decentralizzato? La risposta è SI! Grazie al DeFi Pulse Index (DPI).

Ci sono diversi modi per investire nella finanza decentralizzata. Si può fare compravendita di token DeFi in exchange centralizzati o decentralizzati (DEXes). Si può depositare liquidità all’interno di pool specifici per ottenere interessi sottoforma di token. Prima di farlo però bisogna valutare quale progetto sia più valido e capire se è il momento giusto di entrare nel mercato. Se si vuole però eliminare un’analisi attiva e una buona componente di emotività, si può optare per qualcosa di più passivo che permette ugualmente di esporsi in questo settore.

 

CHE COS’È IL DEFI PULSE INDEX?

Il DPI è un’indice di asset digitali sviluppato su blockchain progettato per monitorare le prestazione dei token nel settore della finanza decentralizzata. Il suo valore è ponderato in base all’offerta circolante dei token all’interno dell’indice.
L’indice attualmente è composto da 14 progetti DeFi i quali hanno un peso differente. La sua composizione viene ribilanciata mensilmente per ponderare il peso degli asset e per eliminare e/o aggiungere altri token.

dpi
Allocation defi pulse index

 

Le prime 5 posizioni detengono circa il 75% della composizione totale. Aave, Maker e Compound sono 3 piattaforme di lending, Uniswap è un’exchange decentralizzato e Synthetix si occupa di derivati. Una caratteristica che accomuna questi progetti è che tutti sono sviluppati sulla blockchain di Ethereum.

L’indice è disponibile da metà settembre. Il prezzo iniziale che era attorno a 100$ in circa 7 mesi ha fatto un x4 riuscendo a superare perfino i 600$. La capitalizzazione infatti è riuscita a raggiungere i 150 milioni $. L’andamento del prezzo ha seguito lo sviluppo del settore DeFi che nel giro di un anno ha ampliato la sua capitalizzazione da 1 miliardo di dollari a 60 miliardi di dollari ribadendo la sua forte crescita.

 

dpi price

COME ACQUISTARE IL DEFI PULSE INDEX?

La sua quotazione si può trovare su Uniswap che ha un volume pari al 70%. Il resante è principalmente su Bilaxy. I vantaggi di usare questo exchange sono il fatto di essere decentralizzato, non custodial e di non doversi registrare con un account.
Gli strumenti di cui si ha bisogno per interagire sono 3:

  • un’estensione del browser come MetaMask che funge da ponte tra il proprio browser, la piattaforma di Ethereum (in tal caso Uniswap) e le dApps. È disponibile per i principali motori di ricerca come Google Chrome, Brave, Firefox;
  • un hardware wallet come il Ledger o il Trezor;
  • un certo ammontare di Ether visto che la coppia per poter tradare l’indice è appunto ETH-DPI.

Un elemento da osservare prima di procedere sono le fee su Ethereum. In questo ultimo periodo sono sempre state abbastanza elevate, per questo motivo è bene rendersi conto di quante commissioni si andrebbero a pagare per una transazione. In linea di massima i giorni con le fee più basse sono il sabato e la domenica mattina. Un modo efficace per trovare il momento più opportuno è monitorare le gas price con questo link:

ETH Gas Station | Consumer oriented metrics for the Ethereum gas market

Se non sei così pratico con gli exchange decentralizzati puoi utilizzare con comodità il Ledger grazia alla nuova funzionalità Ledger Paraswap. Questo servizio ti permetterà di tradare il Defi Pulse Index anche con la stablecoin Tether (USDT) o con moltissimi altri token.

 

PRO E CONTRO

I vantaggi del DeFi Pulse Index sono principalmente:

  • diversificazione nella DeFi, con più di 10 token;
  • investire in modo passivo, lo si può pensare come un ETF settoriale che va a replicare un paniere di token;
  • diminuire l’emotività che contraddistingue un trading attivo;
  • disintermediazione nell’acquisto visto l’acquisto su DEXes.

Gli svantaggi del DPI invece sono sostanzialmente:

  • commissioni elevate visto l’operatività tramite la blockchain di Ethereum;
  • avere un minimo di conoscenze tecniche nell’utilizzare un DEXes e interfacciare ad esso un hardware wallet;
  • presenza di una modesta capitalizzazione che però potrebbe aumentare col tempo se si ritenesse sempre più valido tale strumento.

 

CONCLUSIONE

La diversificazione è un concetto fondamentale quando si parla di investimenti. Il DeFi Pulse Index permette di esporsi in maniera ampia sul mercato della finanza decentralizzata in modo abbastanza semplice e con la possibilità di richiudere in un unico strumento tutto il suo potenziale.
Per uno studio più dettagliato ti lascio qui sotto un link da qui puoi trarre ulteriori informazioni a riguardo:

Pulse.inc | by DeFi Pulse

Ti allego anche un video di Tiziano Tridico dove parla di come usare Uniswap:

Come usare UNISWAP – Tutorial – YouTube

 

Per maggiori approfondimenti scarica gratuitamente “La prima guida semplice alle crypto”:
https://koinsquare.us3.list-manage.com/subscribe?u=eae4c39c44636cabcaad3f747&id=e8e343bf79

 

RIFERIMENTI

Introducing The DeFi Pulse Index – DeFi Pulse

TokenSets – Asset Management Simplified

 

 

 

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli