Dopo le ultime novità di Facebook riguardo il “Metaverso“, alcuni crypto token ad esso orientati stanno ricevendo una nuova, inaspettata attenzione.
Si tratta di progetti che coinvolgono i meccanismi NFT, e che li applicano alla creazione di un meta-mondo, introducendo di fatto quella che Mark Zuckerberg ha recentemente indicato come la nuova via da seguire.
Scopriamo quali sono i 4 token più capitalizzati del Crypto Metaverso!
Axie Infinity
Erede dei più “antichi” CryptoKitties, quello di Axie Infinity è uno dei più interessanti NFT Games affacciatosi al mainstream durante l’ultimo anno.
Il meccanismo inizialmente assomiglia a quello di CryptoKitties, il primo gioco che mise a dura prova la rete di Ethereum.
Un Axie è un simpatico animaletto con precise caratteristiche e abilità, ognuno con la possibilità di generare un preciso numero di nuovi Axie “cuccioli”. I nuovi arrivati prenderanno metà del corredo genetico da ognuno dei genitori, e una volta cresciuti, potranno riprodursi a loro volta.
Gli Axie possono combattere tra di loro in un primo gioco già diffuso per Windows, Android e Ios.
Si tratta di una sfida multiplayer in stile “Pokemon”, dove si vince SLP: un token che si può spendere proprio per generare i nuovi Axie. Ogni nuovo “figlio” costa all’Axie genitore un numero sempre maggiore di SLP.
Qui già si coinvolgono meccaniche play-to-earn : i giocatori possono rivendere i loro Axie vecchi e nuovi, o farli combattere in squadra allo scopo di maturare esperienza e SLP, che è comunque un token con valore di mercato.
Ma sarà il secondo token del progetto, quello relativo alla sua Governance a renderlo il più importante del Crypto Metaverso: attualmente AXS capitalizza circa 1 Miliardo e 111 milioni di dollari.
Complice anche l’endorsement dell’exchange centralizzato Binance e del suo acceleratore LounchPad, il token nato poco dopo la prima pubblicazione del primo gioco, dai minimi del 06 Nov 2020 vanta un gain del 127512.0%
Decentraland
Decentraland vuole essere un intero mondo virtuale, dove si possono esplorare le LAND – NFT di proprietà degli utenti – e sperimentare le loro creazioni.
“Da un’avventura spaziale, a un labirinto dungeon medievale a interi villaggi creati dalle menti dei membri della comunità.”
Si possono creare scene, opere d’arte, giochi, mostre e altro ancora, utilizzando l’apposito Builder. E’ possibile partecipare a tornei ed eventi per vincere premi. Per i costruttori più esperti, è disponibile anche l’SDK (Software Development Kit)
Il token MANA arriva da un’ottima ICO tenutasi nel 2017 che ha raccolto la bellezza di 86K ETH (circa 26M$ all’epoca), e dal suo minimo storico del 31 ottobre 2017, oggi il valore del token è cresciuto di un simpaticissimo 30700% , capitalizzando un totale di 3 Miliardi e 600 milioni di dollari.
Enjin Coin
Nel 2017, l’azienda Enjin, nata nel 2009, ha intrapreso una ICO di successo con il suo Enjin Coin (ENJ), e ha iniziato a sperimentare con gli NFT.
Affermandosi come sviluppatore di blockchain di livello mondiale, Enjin ha iniziato a costruire un ecosistema olistico di prodotti user-first che chiunque può utilizzare per sviluppare, commerciare, monetizzare e commercializzare facilmente con blockchain e NFT.
Dunque si tratta di una piattaforma che permette di inventare nuovi strumenti nel mondo nft. Coinvolge la blockchain di Polkadot, e tra i suoi partners, vanta Binance, Crypto.com , Swissborg e Microsoft
Dai suoi minimi del 12 novembre 2017, il token ENJ ora viaggia a quota + 17980.3% , e la market cap totalizza 3 Miliardi di dollari.
The Sandbox
Quarto in ordine di capitalizzazione, ma non in ordine di interesse è l’enorme progetto di The Sandbox: un metaverso simil-minecraft dove chiunque può acquistare spazio (Land), e crearci ciò che preferisce, tutto rigorosamente in chiave NFT: le Land sono limitate, ed i giocatori possono crearsi da sè gli asset che preferiscono.
Il play-to-earn ed il design-to-earn sono molto incentivati; il progetto vanta una community italiana particolarmente entusiasta, sempre più interessata ai prossimi sviluppi di questa innovativa e creativa piattaforma.
Segui su KoinsquareTV lo spazio dedicato a The Sandbox tutti i martedì pomeriggio, con Luca Clementi!
Dai valori minimi del 4 novembre 2020, il valore del token SAND è cresciuto di un vivacissimo 9196.1% , portando la capitalizzazione totale a 2 Miliardi e 200 milioni di dollari.