Se vuoi cominciare ad investire in modo consapevole, il primo passo che devi fare è avere delle solide fondamenta su come funzionano i mercati in generale: il rischio è quello di prendere decisioni sbagliate che possono costare molto caro nel medio-lungo periodo.
Come forse saprai, il mercato oscilla continuamente e da ciò possiamo distinguere due fasi: una rialzista e una ribassista, che prendono rispettivamente il nome di bull market e bear market.
È assolutamente normale e fisiologico che accada, ma saper riconoscere queste fasi e soprattutto capire come comportarsi è ciò che fa la differenza tra gli investitori.
Storia e definizione
Partiamo dalle basi: perché si utilizza il termine “bull” quando il mercato è in salita e “bear” quando è in discesa? In altre parole, perché c’è bisogno di ricorrere al termine toro e orso?
Si dice che il termine toro sia associato al mercato rialzista in quanto durante l’attacco le corna sono rivolte verso l’alto. È diventato un vero e proprio simbolo il toro di bronzo posto a New York vicino alla borsa di Wall Street realizzato da Arturo di Modica, scultore siciliano.
Il termine orso invece deriverebbe dalla sua “zampata” che, al contrario dell’attacco del toro, va dall’alto verso il basso. Un’altra narrazione vuole invece che questo termine derivi dal fatto che i venditori compravano le pelli d’orso dai cacciatori ad un prezzo fisso e di conseguenza ci guadagnavo quando il mercato era in ribasso.
Questi due termini si utilizzano in genere per periodi relativamente lunghi di tendenze al ribasso o al rialzo. Essendo il mercato di sua natura variabile, non può bastare un breve periodo per determinare l’inizio di una nuova fase.
Anche per la durata non ci sono tempistiche certe e precise: possono durare mesi come anni. Nessuno può saperlo in anticipo.
Ma che tipo di comportamento bisogna adottare? Vediamolo insieme.
Come comportarsi
Il Bull Market (Mercato Toro)
Come abbiamo già detto, in questa fase la domanda di acquisto è alta e di conseguenza lo è anche la fiducia nel mercato.
Una buona parte di nuovi investitori entreranno ora spinti dall’euforia generale: non è una scelta corretta in quanto c’è il forte rischio di prendere decisioni basate sull’emotività ed è ciò che dobbiamo assolutamente evitare. Spesso, infatti, gli investitori inesperti cercano di fare profitto nel breve termine senza una vera strategia ma spinti solo dall’avidità: è in questo modo che si rischia di incorrere in perdite che possono diventare anche piuttosto pesanti.
Tuttavia, per chi sta portando avanti una strategia da tempo questa potrebbe essere una buona occasione per ribilanciare il portafoglio incassando il profitto.
Per il resto, bisogna cercare di essere razionali e non farsi prendere dalla f.o.m.o.: potrà sembrare esagerato, ma in mercati come quello delle cryptovalute si assistono a rialzi impressionanti in tempi molto rapidi.
Il Bear Market (Mercato Orso)
Ci riferiamo quindi ad una fase in cui gli investitori sono pessimisti e convinti che i prezzi continueranno a scendere.
L’interesse solitamente è ai minimi ma è proprio qui che possono nascondersi opportunità interessanti.
Se la tua strategia di investimento è a lungo termine, acquistare durante un periodo di bear market può dare i suoi frutti quando il ciclo si inverte. Chi sta appunto portando avanti un piano di accumulo (DCA) può trovare nei ribassi un’ottima occasione per acquistare asset a prezzi inferiori, andando così a mediare il prezzo in modo conveniente.
Inoltre, questa fase di calma e tranquillità ci da la possibilità di approfondire la materia e diventare così sempre più competenti e abili.
Il bear market è snobbato da molti, ma è qui che si gettano le basi per costruire una strategia in grado di dare grandi soddisfazioni quando il trend si invertirà.
Conclusioni
Abbiamo imparato come nel mercato esistano due fasi ben distinte. Nessuna è giusta o sbagliata, semplicemente bisogna saper adattare il nostro comportamento come investitori quando ci troviamo in una piuttosto che nell’altra.
Se invece ci lasciamo trasportare dall’emotività – come fanno molti – potremmo mettere a rischio il nostro intero capitale.
Per questo motivo abbiamo da poco lanciato Koinschool: un programma di lezioni teoriche e pratiche totalmente in live che ti faranno diventare un investitore consapevole, capace di impostare e portare avanti una strategia efficace.
Il tutto guidato dai nostri esperti che ti assisteranno in ogni fase e risponderanno a tutte le tue domande.
Sei interessato? Scopri i giorni delle lezioni e prenota il tuo posto!