DeFi è l’abbreviazione di Decentralized Finance, cioè finanza decentralizzata.
Lo scopo della DeFi è creare un sistema finanziario innovativo, aperto a tutti, resiliente, trasparente e senza intermediari.
Al giorno d’oggi, esistono ancora 1,7 miliardi di persone al mondo che non possono avere un conto bancario, né accedere ad alcun servizio finanziario.
Al contrario della finanza tradizionale, la DeFi è costituita da applicazioni decentralizzate (Dapps), costruite prevalentemente sulla blockchain Ethereum.
Chiunque può interagire direttamente con i vari protocolli e scegliere il servizio finanziario più adatto.
A gennaio 2021, i fondi bloccati in DeFi ammontano a circa 23 miliardi di dollari.
Stablecoins decentralizzate
Le stablecoins rappresentano una parte molto importante dell’ecosistema DeFi.
Il progetto MakerDAO è stato il primo protocollo ad emettere una stablecoin decentralizzata chiamata DAI.
DAI mantiene il valore di 1$ e può essere creato, bloccando come collaterale diversi assets dell’ecosistema Ethereum.
È possibile creare DAI dal sito https://oasis.app/.
Chi, invece, detiene il token MKR fa parte della governance del protocollo, perciò può decidere e votare riguardo proposte da implementare in futuro.
Depositi e prestiti
Questa categoria di protocolli permette a chiunque di prestare o prendere in prestito vari tipi di assets:
- è possibile depositare criptovalute e guadagnare degli interessi, prestandole ad altri utenti;
- è possibile richiedere un prestito, bloccando delle criptovalute come collaterale e successivamente ripagarlo con gli interessi.
Al momento, i due protocolli di lending più utilizzati sono: Aave e Compound.
Exchange decentralizzati (DEXes)
Altro tipo di protocolli sono gli exchange decentralizzati (DEXes): essi permettono di effettuare scambi tra criptovalute in modo decentralizzato e senza intermediari.
Il tutto viene gestito da smart contracts che girano sulla rete Ethereum.
Uno dei vantaggi degli exchange decentralizzati, è il fatto che gli utenti restano in controllo dei propri fondi.
L’exchange decentralizzato più famoso è Uniswap.
Altri esempi di exchange decentralizzati sono: Bancor e Kyber Network.
Asset sintetici
Synthetix Network è un protocollo che permette agli utenti di creare e scambiare assets sintetici, come oro, argento, criptovalute e valute tradizionali come l’euro ed il dollaro.
Tutti gli assets sintetici sono coperti da collaterale bloccato in smart contracts.
Wallet
Per poter interagire con i vari protocolli DeFi serve un wallet.
Il più utilizzato in ambito DeFi è Metamask, un’estensione per browser che permette di detenere personalmente criptovalute.
Per installare Metamask, basta andare sul sito https://metamask.io e cliccare sul pulsante Download Metamask.
Successivamente basterà installare la versione per il proprio browser.
Durante la configurazione del proprio wallet, il passaggio più importante da fare è quello di salvarsi il seed, ovvero le 12 parole che permettono di recuperare il wallet.
Sicurezza e rischi
Ovviamente, essendo la DeFi ancora in una fase iniziale, è possibile riscontrare la presenza di errori, bug e vulnerabilità nei vari protocolli.
Tuttavia, il codice di tutti i protocolli DeFi è open-source, perciò verificabile da chiunque.
La maggioranza dei protocolli DeFi vengono verificati da società di controllo, che procedono a degli audits.
In ogni caso, per poter controllare la sicurezza dei vari protocolli DeFi, è possibile consultare il sito https://defisafety.com/
Conclusione
La DeFi permette di creare un sistema finanziario globale, accessibile, efficiente e trasparente.
Chiunque nel mondo può avere accesso agli stessi servizi DeFi avendo soltanto una connessione internet.
Questa grande innovazione potrebbe portare alla nascita di una vera e propria rivoluzione finanziaria globale.
Sitografia
https://blog.coinbase.com/a-beginners-guide-to-decentralized-finance-defi-574c68ff43c4
Per approfondire le tematiche riguardanti la DeFi date uno sguardo a questo corso:
https://www.liberidalavoro.it/public/course/108/?ref=14519
Per maggiori approfondimenti scaricate gratuitamente “La prima guida semplice alle crypto”:
https://koinsquare.us3.list-manage.com/subscribe?u=eae4c39c44636cabcaad3f747&id=e8e343bf79