Liquid Network è una sidechain di Bitcoin lanciata ufficialmente il 27 settembre 2018.
Questa rete è stata sviluppata da Blockstream, una delle aziende più attive nello sviluppo e nella crescita del protocollo Bitcoin.
Che cos’è una sidechain
Una sidechain può essere definita come una blockchain parallela, ancorata alla blockchain principale e compatibile con essa.
In questo modo, entrambe le catene possono comunicare e interagire tra loro.
Le sidechain cercano di risolvere i problemi di scalabilità della blockchain principale ed aggiungere funzionalità innovative ad essa.
Esse sono un mezzo perfetto per sviluppare nuove tecnologie che possono essere adattate a quelle già create.
Inoltre, su una sidechain, è possibile anche emettere dei token.
Alcuni esempi di sidechain più importanti:
- RootStock ( RSK ): piattaforma che permette l’esecuzione di smart contracts sul protocollo Bitcoin;
- RGB Lightning Asset Protocol: protocollo che permette di creare e trasferire assets “tokenizzati” sulla blockchain di Bitcoin;
- Liquid Network: sidechain che permette di effettuare transazioni più veloci e confidenziali.
Liquid Network
La sidechain Liquid Network ha generato il suo primo blocco il 27 settembre 2018 alle 01:29 UTC.
Liquid Network permette di effettuare transazioni quasi istantanee, dato che ogni blocco viene prodotto circa ogni minuto.
La rete Liquid è nata con l’obiettivo di velocizzare le transazioni tra i vari exchange, senza andare ad intasare la blockchain principale di Bitcoin.
La sidechain Liquid Network è costituita da una “federazione” di diverse società del settore crypto, tra cui Bitfinex, OKCOIN, The Rock Trading, HodlHodl, Ledger, Cobo e Bull Bitcoin.
L’asset nativo di questa sidechain è Liquid Bitcoin ( L-BTC ) che può essere scambiato per Bitcoin on-chain e viceversa.
Tutti i Liquid bitcoin ( L-BTC ) sono garantiti 1 ad 1 da bitcoin on-chain ( BTC ) in maniera verificabile.
A gestire tale processo ci pensa la Liquid Federation, che garantisce l’interoperabilità del sistema, nonché la possibilità di passare dalla blockchain principale a quella laterale in qualsiasi momento.
Peg-in e peg-out
E’ possibile spostare bitcoin sulla sidechain mediante un peg-in utilizzando un nodo Liquid.
I peg-out, invece, devono essere gestiti con l’aiuto di un membro della Liquid Federation.
Ovviamente, essendo la rete Liquid gestita da una federazione, non sarà mai decentralizzata e sicura come la blockchain principale di Bitcoin.
Una delle particolarità di questa rete è l’utilizzo delle Confidential Transaction, cioè transazioni che nascondono gli importi di bitcoin spesi.
Per utilizzare la sidechain Liquid Network occorrono wallet che supportino la rete Liquid: i tre wallet più utilizzati per Liquid sono GreenAddress, Aqua e SideSwap.
Alcuni exchange, come Bitfinex e The Rock Trading, hanno già integrato Liquid Network per effettuare transazioni più veloci.
Inoltre, sulla rete Liquid, è possibile emettere assets “tokenizzati”, stablecoins oppure dei security token.
Ad oggi, sulla rete Liquid sono presenti due stablecoins: Liquid USDT ( Tether ) e Liquid CAD ( dollaro canadese ).
Inoltre, permettendo transazioni confidenziali, Liquid Network è immune ad analisi da parte di società che effettuano blockchain surveillance, come Chainalysis.
Sito per convertire i propri BTC in L-BTC: https://liquiditi.io/
Sito per effettuare cross-chain swaps: https://sideshift.ai/btc/liquid
Sitografia
https://blockstream.com/liquid/
https://blockstream.info/liquid/
https://blockstream.com/green/
Una risposta
Ciao ottimo articolo,una domanda,come si ricevono nft su sidechain btc su liquid green?