fbpx

Bitcoin come Layered Money

Layered Money

Il concetto di Bitcoin come Layered Money nasce da un’idea di Nik Bhatia, ricercatore finanziario ed autore del libro Layered Money: From Gold and Dollars to Bitcoin and Central Bank Digital Currencies.


Tutte le forme di moneta sono diverse tra loro. Ogni forma di moneta, però, ha una struttura in qualche modo “gerarchica”.

Da questo concetto, nasce l’idea di Layered Money, ovvero denaro a strati.

Il livello più alto della piramide rappresenta la moneta (es. oro), mentre i livelli successivi sono rappresentazioni di quella moneta (es. banconota).

Più si scende di livello, più lo scambio di moneta diventa conveniente, ma con l’aggiunta di uno strato di fiducia.

 

Lightning Network come second-layer

Per diventare Layered Money, Bitcoin ha bisogno di migliorare notevolmente il suo punto debole, ovvero la scalabilità.

Ma che cosa significa scalabilità?

La scalabilità denota in genere la capacità di un sistema di aumentare o diminuire di scala in funzione delle necessità e disponibilità.

La scalabilità di Bitcoin

Per poter utilizzare Bitcoin nelle transazioni quotidiane, occorre trovare soluzioni che permettano di effettuare migliaia, se non milioni, di transazioni al secondo.

La block size della blockchain di Bitcoin, infatti, limita le transazioni in bitcoin a 3-7 al secondo.

Per fare un esempio, Visa riesce a processare fino a 24000 transazioni al secondo.

 

Tuttavia, è sbagliato paragonare Bitcoin alle carte di credito/debito, come Visa, Mastercard o American Express.

Bitcoin, infatti, è un Settlement Layer, mentre le carte di credito/debito sono un Payment Layer.

Bitcoin andrebbe paragonato con i nostri attuali Settlement Layer, ovvero le banche.

Se paragonato ai nostri attuali Settlement Layer, Bitcoin vince su tutti.

Non esiste un altro metodo al mondo, con cui è possibile scambiarsi valore per milioni, se non miliardi di dollari, con una transazione a fees bassissime ed in un lasso di tempo di circa 10 minuti, senza intermediari.

 

Bitcoin, come le banche, è un base-layer, mentre Lightning Network, come le carte di credito/debito, è un Payment Layer.

Lightning Network è un layer secondario, al di sopra della blockchain di Bitcoin.

Grazie a Lightning Network, tutte le transazioni vengono effettuate offchain, senza andare ad intasare la blockchain di Bitcoin.

Lightning Network è una struttura di canali di pagamento aperti tra privati e/o aziende e rappresenta la soluzione di scalabilità per Bitcoin.

Questa rete è in grado di processare milioni di transazioni al secondo, con fees bassissime.

 

Esempio di Layered Money

Fino al 1971, l’oro era il base-layer, mentre le banconote (gold certificate) venivano utilizzate per le transazioni quotidiane come second-layer.

Dall'oro al dollaro

 

Il concetto di Layered Money non è qualcosa di nuovo. Anche oggi abbiamo Layered Money.

Gold & TreasuriesFedwire, ACH, SWIFTCarte di credito/debito, PayPal

Dal 1971, il dollaro statunitense non è più redimibile per oro.

TreasuriesFedwire, ACH, SWIFTCarte di credito/debito, PayPal

Il second-layer è quel livello che permette di effettuare migliaia di transazioni al secondo, in maniera istantanea.

 

Bitcoin come Layered Money: Bitcoin (onchain) → Bitcoin (Lightning Network) → Asset e token

Da Bitcoin a Lightning Network

 

 

Per ulteriori approfondimenti: https://www.layeredmoney.com/

Per maggiori approfondimenti scaricate gratuitamente “La prima guida semplice alle crypto”: https://koinsquare.us3.list-manage.com/subscribe?u=eae4c39c44636cabcaad3f747&id=e8e343bf79

 

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli

Senza categoria

Mastercard rivoluziona lo shopping con L’IA

Mentre Amazon fa il suo ingresso nel mondo dell’intelligenza artificiale, il colosso delle carte di credito, MasterCard, non è da meno. La loro divisione di